
Guardiavecchia
(Disclaimer:)
Questo Blog non rappresenta una “TESTATA GIORNALISTICA”… ma semplicemente un’espressione di libero pensiero.
.
…E non può – quindi – considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge N° 62/2011; pertanto la Redazione non è coperta dal segreto professionale giornalistico di cui alle disposizioni del C.P. e delle altre leggi di riferimento.
Guardiavecchia.net, è libera di pubblicare tutte le informazioni di qualsiasi genere e forma – (ivi compresa la legittima satira) – compresi articoli e recensioni rese pubbliche dalla stampa, fornite dagli utenti o da terzi, fatto salvo il caso in cui gli stessi autori o fornitori ne vietino espressamente la diffusione.
Guardiavecchia.net non potrà essere ritenuta responsabile per incidenti o conseguenti danni che derivino, o siano causati, dall’uso delle informazioni contenute nel Blog, provenienti da terzi opportunamente identificati e/o conosciuti e ritenuti quindi affidabili, e non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori e/o omissioni di qualunque tipo.
Guardiavecchia.net non è legata – in alcun modo – a partiti politici, marchi, sponsor e/o vincoli di ogni genere, nonché alle notizie presenti all’interno delle proprie pagine e neppure dei contenuti che sono liberamente prodotti senza alcun fine.
Guardiavecchia.net, ha la facoltà di modificare in qualsiasi momento e a propria discrezione i contenuti e le modalità funzionali ed operative del proprio Blog e di tutte le informazioni pubblicate.
Tutti i dati e le informazioni contenute su Guardiavecchia.net, sono liberamente consultabili solo per “uso personale” e tutti i dati ivi contenuti “non possono in nessun caso essere utilizzati a fini commerciali, politici o altri scopi che rechino danno altrui“.
.
Noi non siamo i censori della vita altrui!…
.
…e non vogliamo neanche sostituirci alle testate giornalistiche e – dunque – ai professionisti di questo mestiere ma vogliamo semplicemente partecipare alla vita attiva della nostra Comunità, cercando di fornire semplicemente un contributo sociale, esprimendo il nostro libero pensiero e quello della gente che vuole utilizzare questo mezzo di comunicazione… e perché no, anche per fornire un eventuale aiuto a tutti coloro che ne hanno bisogno e che riescono a chiederlo.
Lo spirito con il quale abbiamo attivato il sito “Guardiavecchia.net” – (by Matilde) – è improntato sui principi sanciti dall’art. 21 della Costituzione Italiana. Tutte le vostre opinioni e/o segnalazioni saranno comunque pubblicate, purché garbate e non anonime, anche supportate da eventuali prove documentali (atti, foto etc…).
Al fine di mantenere una corretta e regolare attività delle nostre Rubriche, Vi preghiamo di segnalarci immediatamente qualsiasi irregolarità e/o anomalia riscontrata, derivante dalla pubblicazione delle informazioni che possa soprattutto recare danni altrui.
In questo Blog, infine, tutti i testi e le immagini presenti, tranne dove diversamente indicato, sono da considerarsi proprietà intellettuale degli autori ivi indicati.
Le informazioni pubblicate sono tratte sia dalla produzione effettuata dalla Redazione stessa, che dai normali canali di informazione e/o di dominio pubblico – (Rassegna Stampa, Comunicati Istituzionali e Informazioni ricevute da privati o da Enti etc…) – nel rispetto della vigente normativa di riferimento.
Le libere espressioni pubblicate, sono manifestate secondo il “buon costume e l’educazione e sono rivolte nel rispetto della dignità altrui, anche se pubblicate sotto forma di satira“.
A tutela della privacy – e solo su espressa richiesta – si potrà omettere la pubblicazione della firma dei vostri documenti.
Il nostro contatto pubblico è: redazione@guardiavecchia.net
Per il corretto uso e l’utilizzo di “Guardiavecchia.net” e “Il Giornale dei Barracelli”, perciò, viene pubblicato il presente “Disclaimer” teso fondamentalmente a definire e/o delineare l’estensione, i diritti e gli obblighi tra soggetti coinvolti nella nostra relazione mediatica legalmente riconosciuta.
In particolare: per i casi in cui detta relazione implichi un certo livello di rischio o di incertezza a causa dei soggetti coinvolti; l’intenzione esternata nel presente “Disclaimer” – quindi – è quella di circoscrivere e definire tali rischi derivanti dalla fornitura di notizie errate e/o dannose da parte degli stessi utenti e che possano eludere la buona fede della nostra redazione.
Vedi anche: “Il Diritto all’Informazione“.
.
Chi di voi non ha peccato… scagli la prima pietra!
“Ci sono persone orgogliose della loro capacità di fingere, di mentire, di ingannare; di solito non pensiamo di incontrare personaggi di questo tipo.
Viviamo in un mondo di apparenze, dove la gente mostra solo il proprio lato per bene, dove chi sa tace.
La scuola, la tv, i giornali non affrontano mai questo genere di temi, perciò non crediamo che esistano persone che hanno coltivato la violenza, la vendetta e la menzogna come qualità positive con cui affermarsi nella vita.
Non c’è ne preoccupiamo, non cerchiamo di identificarle o di smascherarle.
Non riusciamo a credere che si siano allenati per anni a mentire, ad abbracciare per poi tradire, a promettere per non mantenere. Ci riesce impossibile credere che la loro forza sia la loro totale immoralità; che possano fare qualsiasi azione, anche la più generosa per meglio ingannare, che possano servire fedelmente al puro scopo di colpire. Mancando di una coscienza morale, usano i “comportamenti morali” correnti come un vestito ma non hanno dubbi, ne rimorsi, ne pietà, ne ripensamenti . Mettono a tacere chi vorrebbe denunciarli con la corruzione, la calunnia, il ricatto e il terrore. Si ingraziano i potenti, li lusingano, li servono, fanno loro da sicari e da complici ed appaiono sempre in pubblico come gente perbene.
Troviamo persone di questo tipo fra i grandi criminali ma anche fra i finanzieri spregiudicati, anche nella politica, fra gli alti dirigenti dello Stato o delle imprese pubbliche e private… insomma: in tutti i luoghi della nostra vita! … Questi personaggi svolgono un ruolo nefasto nella società.
Proprio perchè privi di inibizioni, fanno rapidamente carriera e, una volta raggiunta una posizione di potere in cui si sentono sicuri, stringono alleanze con altri personaggi ambiziosi e spregiudicati creandosi una rete fittissima di complici.
A questo punto – Liberissimi… e senza alcun ritegno – si scatenano usando ogni strumento per accrescere il loro potere annientando le persone per bene, le più deboli… e lo fanno con una ferocia che si trova solo nella delinquenza organizzata… nella più totale inciviltà ed ignoranza“.
(Alberto Tinteri)
.
Informazioni su Guardia Vecchia… Località
Il Forte “San Vittorio“, oggi conosciuto come “Guardia Vecchia”, posto nella zona più alta di La Maddalena (159 mslm), fù costruito per proteggere tutte le altre batterie dell’isola. Era dotato di piccoli magazzini per viveri e polveri. Sin dalla fine del XVIII secolo fu utilizzato come prigione dove fu rinchiuso il notaio Vincenzo Sulis. Nel 1887 subì delle trasformazioni e sino al 2000 fù adibito a Centro Telecomunicazioni della Marina Militare.
Attualmente è un presidio militare della Guardia Costiera che opera come Centro di Controllo V.T.S. (Vessel Traffic Service) in cui si monitorizza il traffico mercantile nelle Bocche di Bonifacio e gran parte dell’area del mediterraneo centrale. Il Servizio è collegato direttamente con il Comando Generale delle CC.PP. Guardia Costiera di Roma, al quale fornisce tutte le informazioni.
Guardiavecchia, è anche una stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare e per l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all’arcipelago della Maddalena. La stazione meteo è localizzata con le coordinate geografiche Lat. 41° 13′ 12″ Nord – Long. 009° 24′ 00″ Est.
A La Maddalena, nella media trentennale 1961–1990, grazie ad un intenso e accurato lavoro di precisione svolto dagli operatori meteo della Marina Militare, è stata elaborata una statistica che ha potuto fornire tutte le indicazioni relative alla temperatura media del luogo, calcolata nel mese più freddo, gennaio, che è di +10,5°C ed una temperatura media calcolata nel mese più caldo, agosto, che è di +23,5°C.
Per le precipitazioni medie annue, invece, le stesse sono risultate inferiori ai 500 mm, mediamente distribuite in 61 giorni, con un modesto picco autunnale ed un prolungato minimo tra la primavera e l’estate.
La Stazione VTS di Guardia Vecchia |
|
Autorità: | – Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera Italiana |
Area climatica: | – Italia insulare – Sardegna – Arcipelago di La Maddalena |
Altitudine: | – 159 metri s.l.m. |
Temp. media Gennaio: | – 10,5 °C (1961-1990) |
Temp. media Luglio: | – 23,1 °C (1961-1990) (32°C 2008) |
Temp. media annua: | – 16 °C (1961-1990) |
Piogge medie annue: | – 469,1 mm (1961-1990) |
Coordinate: | – Lat. 41° 13′ 12″ Nord – Long. 009° 24′ 00″ Est |
Buona Navigazione…
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.