![](https://www.guardiavecchia.net/wp-content/uploads/2025/01/FOTO_ARTICOLI_isola-rossa-150x150.png)
Allerta meteo sino a mercoledi’
.
.
CAGLIARI – La Protezione civile della Sardegna ha esteso l’allerta meteo sino a mercoledì 18 – (vedi). Il nuovo bollettino di condizioni meteo avverse per gelo e nevicate diramato poco dopo le 17,30 di oggi estende il precedente avviso che prevedeva disagi sino a domani.
Nelle ore diurne di oggi – (si legge nel bollettino) – il fenomeno si attenuerà. Ma a partire dalla notte, però, tra il 16 e 17 gennaio, le nevicate si intensificheranno nuovamente, interessando anche l’intera giornata di martedì 17, fino alla serata, con l’estensione del fenomeno anche a bassa quota.
La Situazione
La morsa del gelo non si è fatta attendere e sta avvolgendo l’intera Sardegna. Le temperature sono scese ulteriormente sotto lo zero gradi.
Da Sabato in molte zone dell’interno ha cominciato a nevicare, in particolare i fiocchi sono caduti nel nuorese.
A Desulo il parroco Mariano Pili si è visto costretto ad annullare le funzioni religiose previste oggi a causa dell’abbondante nevicata. E lo ha annunciato ai fedeli con un post su facebook.
Molta neve a Fonni, con spazzaneve all’opera e sull’altipiano di Campeda.
La neve è comparsa anche a Burcei, nella Giara, in Marmilla, a Santu Lussurgiu e in numerosi centri della provincia di Sassari.
La neve ha raggiunto anche il Nord Sardegna. Così in Gallura, patria delle vacanze estive, la città di Tempio Pausania ieri si è svegliata imbiancata. Qualche disagio alla viabilità si registra sulle strade per raggiungere il monte Limbara.
Nevicata anche a Monti, Buddusò e Ala dei Sardi.
Il nuovo peggioramento delle condizioni meteo prevede che la neve potrebbe cadere ancora sulle campagne e sino al mare ad altitudini più basse.
Consigliata la massima prudenza, limitando gli spostamenti in auto ai soli casi indispensabili.
Sull’altopiano di Campeda è obbligatorio l’uso delle catene o dei pneumatici da neve.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.