I “Monetini” non avranno piĆ¹ il loro Parco, l’amministrazione Lai lo ha cancellato

.

LA MADDALENA – Lā€™11 febbraio 2019 fu presentato dallā€™allora Assessore Arch. Annalisa Gulino ā€œIl progetto di riqualificazione paesaggistica e riconnessione con il contesto del Parco Isuledda di Monetaā€, progetto redatto daĀ JoĆ£o Ferreira Nunes, architetto paesaggista portoghese di fama internazionale i cui progetti hanno ricevuto vari riconoscimenti nazionali e internazionali.

Dopo il reperimento dei fondi a destinazione vincolata, derivanti da avanzo di amministrazione precedente,Ā  la redazione del progetto in tempo record, lā€™espletamento della gara e lā€™affidamento dei lavori alla ditta aggiudicatrice con contestuale consegna del cantiere per lā€™inizio dei lavori, ĆØ sopraggiunta la rinuncia della ditta.

Nel Consiglio Comunale di ieri 25 gennaio, lā€™amministrazione Lai ha stralciato, dal Piano triennale delle opere pubbliche, lā€™intervento di riqualificazione di Moneta. In questa occasione, lā€™assessore ai Lavori Pubblici Federica Porcu, ha dichiarato che lā€™intervento citato ā€œNONĀ  fa parte delle prioritĆ  dellā€™attuale amministrazioneā€.

La consigliera di opposizione Arch. Annalisa Gulino(Progetto Isole) – commenta in modo duro:

ā€œCon rammarico ma non tanta sorpresa, apprendo, dalle dichiarazioni dellā€™assessore Porcu che, lā€™amministrazione Lai, ha deciso di non portare avanti la realizzazione del progetto di riqualificazione paesaggistica e riconnessione con il contesto del Parco Isuledda di Moneta, come si puĆ² chiaramente evincere dal Piano Triennale delle opere pubbliche (2021 ā€“ 2023) approvato ieri.

Dico con ā€œnon tanta sorpresaā€ perchĆ©, ricordo bene, le dichiarazioni dellā€™allora consigliere Lai (maggio 2019) che criticĆ² fortemente lā€™iniziativa, definendola, in chiave denigratoria, ā€œinutile giardinetto strategicoā€.Ā 

Il progetto, che interessa unā€™area di piĆ¹ di mq 8000 e per cui sono stati spesi quasi ā‚¬ 40 mila per la progettazione, rappresentava unā€™importante occasione di riqualificazione di una parte del nostro territorio, posta nel quartiere che, innegabilmente, richiede maggiori interventi di questo tipo.

Si inseriva in un progetto piĆ¹ ampio di riqualificazione che ha giĆ  visto attuati diversi lavori nel quartiere, che ne hanno migliorato notevolmente il decoro urbano e dato volto nuovo. Un nome importante dellā€™architettura, a livello internazionale, avrebbe dato lustro ad una parte della nostra cittĆ .

Le spiegazioni fornite ieri dallā€™assessore Tollis, non giustificano, neanche tecnicamente, la scelta politica fatta dallā€™amministrazione Lai: avrebbero potuto anche posticipare lā€™attuazione dellā€™intervento al 2022 o al 2023, come fatto con altre opere, ma ā€¦.Ā  niente. Per quanto sia stata una scelta politica legittima, ritengo si sia fatto un grave torto alla nostra comunitĆ  e mi meraviglia che, lā€™impegno dellā€™assessore Porcu, preso davanti a tutto il Consiglio Comunale poco piĆ¹ di un mese fa, di portare avanti i lavori pubblici giĆ  in itinere, sia naufragato in cosƬ poco tempo.

Posso anche comprendere la contrapposizione politica e lā€™esigenza di affrancarsi dal passato ma: con il denaro pubblico e con le legittime aspettative della comunitĆ , non si scherzaā€. Ā 

.

.

.