
La Maddalena. Grande Festa alla “Chiesa della S.S. Trinita”

.
REDAZIONE – Come da religiosa consuetudine Isolana, anche quest’anno si sono celebrati i tradizionali Festeggiamenti della SS. Trinita.
L’evento, a cura del Parroco di La Maddalena Don Umberto Deriu e dell’omonimo Comitato presieduto dal suo presidente Antonello Porcu, si è svolto ieri nella chiesetta della Trinita alla presenza di numerosi fedeli, (cittadini e turisti).
Alle ore 18.00, è stata celebrata la S.S. Messa da Don Umberto Deriu, coadiuvato da Don Roberto Aversano e dal vice parroco Don Adolph Msuya, alla presenza della vice sindaca Federica Porcu, del Comandante della Guardia Costiera, Capitano di Fregata Emiliano Santocchini, dal Comandante della Stazione Forestale Regionale di La Maddalena, una rappresentanza della Scuola Sottufficiali M.M. e dei Marinai d’Italia di La Maddalena, al termine della quale si è proceduto con la breve Processione a piedi, i cui fedeli dei Comitati Santa Maria Maddalena e della Trinità hanno portato in spalle la statua, sino al civico cimitero di La Maddalena, e ritorno.
Al termine del rito religioso, i tanti fedeli hanno potuto partecipare alla cena a base di ragù di mare, con frittura di pesci.
A seguire il concerto musicale del Gruppo PUSSYCAT, con l’estrazione della tradizionale Lotteria della “Trinita”.
————————–
La chiesa della Trinita, fu la prima Chiesa costruita a La Maddalena da una comunità di pastori corsi; è stata costruita in località Collo Piano nel 1768 a seguito dell’occupazione sabauda.
Inizialmente dedicata a Santa Maria Maddalena, quando nel 1793 si costruì la Chiesa di Santa Maria Maddalena “al mare”, nei pressi di Cala Gavetta. Così, la chiesetta di Collo Piano, venne intestata alla Santissima Trinità.
Il gruppo statuario della Santissima Trinità fu realizzato da Giuseppe Melcore di Lecce e donato nel 1927 dalla famiglia Mascagni.
Ogni anno, nei giorni della Pentecoste, si tiene la Festa della Trinita, molto sentita fra gli abitanti dell’Isola.
Il santuario è meta degli ex voto: all’interno sono presenti numerose fotografie, quadri, messaggi manoscritti in segno di ringraziamento o per ottenere una grazia.
.
.
.
Commento all'articolo