Caricamento in corso

La Maddalena. Nuova impresa dei volontari di “Un Arcipelago senza plastica”

.

REDAZIONE – Oltre trenta volontari, sono intervenuto nella giornata ambientale di Sabato 25 gennaio, organizzata in collaborazione con l’Ente Parco e il Comune di La Maddalena. Il sindaco Lai e il consigliere Falchi hanno salutato i partecipanti prima dell’inizio.

Sono oltre due le tonnellate raccolte sulla panoramica dei Colmi, compreso l’antistante Teatro dove sono stati rinvenuti condizionatore, motore, lamiere e altro materiale e nel belvedere dove si sono calati con delle funi in due canaloni (riempiti due mezzi). Le altre zone hanno interessato la Crocetta, Porto Massimo, Guardia del Turco, Isuleddu, la costa del lungo rettilineo del ponte di Caprera, Punta Rossa, Due Mari, tutta la costa della Conigliera, dove è stata rinvenuta anche il guscio di una Caretta Caretta.

Hanno messo a disposizione i propri mezzi l’Ente Parco con un proprio dipendente e cinque volontari con i propri automezzi (Pick Up, camioncino e pulmino). Purtroppo la situazione va a peggiorare per la mancanza di controlli. Sulla costa di Caprera (a Nord e Est) sono state rinvenute cassette di polistirolo Norvegesi (vedi foto). Oltre a copertoni sono stati rinvenuti grossi copertoni, mobili, ferro, tantissimo vetro e plastica. Alcuni materiali, pittura, viapol, e copertoni con cerchioni sono stati riportati dove sono stati rinvenuti perché l’isola ecologica è impossibilitata a ritirarli. Tra la vegetazione sono molte discariche di detriti edili.

Dal 2018 ad oggi sono stati raccolti 167,636 tonnellate di rifiuti di ogni genere in 84 uscite di gruppo, senza calcolare tutti gli interventi delle singole persone che sono oltre 500 (tutte documentabili). 

IN TOTALE VI HANNO PRESO PARTE 2.818 PERSONE.

.

.

.

 

Commento all'articolo