![](https://www.guardiavecchia.net/wp-content/uploads/2024/04/FOTO_ARTICOLI_nebbia_a_la-maddalena-150x150.png)
La Maddalena sceglie per la Donazione Organi
All’Ufficio Anagrafe del Comune di La Maddalena
.
LA MADDALENA – Al prossimo 23 maggio 2016 anche i Maddalenini, purchè maggiorenni, potranno esprimere attraverso la propria carta d’identità la volontà di donare organi e tessuti con due anni di anticipo sulla normativa nazionale.
La procedura è molto semplice: chi deve richiedere un documento di identita’ riceverà un modulo per esprimere il proprio consenso dagli operatori dello Sportello Anagrafe sulla possibilità di diventare donatore.
Una volta inserito sulla carta di identità, il consenso verrà poi registrato a cura degli uffici comunali ed inviato alla banca dati del Sistema Informativo Trapianti (SIT), divenendo accessibile in tempo reale dai medici del Coordinamento Regionale Trapianti.
La volontà potrà essere modificata in qualsiasi momento e farà fede l’ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo.
“Esprimersi sulla donazione e’ un’opportunità e non un obbligo. Rappresenta in ogni caso un gesto di grande generosità” commenta soddisfatto l’Assessore alla Sanità Massimiliano Guccini, aggiungendo che “diversamente da una convinzione diffusa, per donare organi e tessuti non è necessario essere giovani di età ( l’età media di chi dona il Italia e’ di 75 anni) ne’ essere sani (le malattie non compromettono il funzionamento di tutti gli organi)”.
“Si tratta di un progetto su cui tutta l’Amministrazione Comunale ha creduto molto” – commenta il Sindaco. “Mettere tutti i cittadini nella condizione di diventare protagonisti manifestando una volontà che può aiutare a salvare vite umane è considerato da noi un dovere e non un merito. Ringrazio i dipendenti, in particolar modo quelli del servizio demografico, che hanno profuso il loro impegno perché questo divenisse possibile anzitempo”.
Avviato nel 2013 su iniziativa degli attuali amministratori, il progetto consentirà al Comune di La Maddalena di avviare in anticipo una procedura che, si spera, negli anni venga uniformata in tutto il territorio nazionale.
L’Assessore alla Sanità
Massimiliano Guccini
.
Per informazioni:
Ufficio Anagrafe – Dr. Anna Maria Campo – 0789/790704-6
URP – 0789/790701
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.