
Le Foibe. Il “Giorno del Ricordo”
.
REDAZIONE – Il 10 febbraio si celebra il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata.
Alle 10.55 si celebra la commemorazione delle vittime dal Palazzo del Quirinale. Oltre al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il vicepremier Antonio Tajani e i ministri Matteo Piantedosi, Andrea Abodi e Alessandro Giuli.
Per onorare le vittime delle Foibe Palazzo Chigi sarà illuminato nel Giorno del Ricordo. Bandiere a mezz’asta sulla facciata di Palazzo Madama.
Questa mattina, a Trieste, dopo la cerimonia dell’Alzabandiera, alla presenza di un picchetto del Reggimento Piemonte Cavalleria 2/o, sono stati resi gli onori ai martiri delle foibe ed è stata deposta davanti alla grande foiba una corona d’alloro da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri, accompagnata dal Ministro Nordio e dal prefetto di Trieste, Pietro Signoriello.
“Le Foibe e l’esodo istriano giuliano dalmata” ricordano la dolorosa odissea degli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.
Le chiamano ‘foibe’ e sono cavità carsiche dell’Istria, voragini a strapiombo di origine naturale.
In quei luoghi, alla fine della seconda guerra mondiale, furono gettati, anche vivi, migliaia di soldati e di civili. L’ondata di cieca violenza e di esecuzioni sommarie, che coinvolse partigiani, tedeschi, fascisti e l’esercito di Tito, durò fino al 1947.
Quando vennero definiti i confini, e l’Istria e la Dalmazia sono state cedute alla Jugoslavia, migliaia di istriani, fiumani e dalmati furono costretti all’esodo dalle loro terre.
Per conservare la memoria delle vittime delle foibe e della tragedia vissuta dagli esuli, la Repubblica italiana ha istituito nel 2005 il Giorno del Ricordo, una solennità civile che viene celebrata il 10 febbraio di ogni anno. In questa occasione della ricorrenza, vengono organizzati convegni, incontri, dibattiti e iniziative rivolte soprattutto ai giovani studenti.
La legge n. 92 del 30 marzo 2004, che ha istituito la ricorrenza civile, ha decretato anche la nascita del Museo della civiltà istriano-fiumano-dalmata, con sede a Trieste, e l’Archivio museo storico di Fiume, con sede a Roma. Inoltre, sono previste iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico e per preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate.
Durante le celebrazioni vengono consegnate, ai discendenti delle vittime che ne fanno richiesta, un’insegna metallica in acciaio brunito e smalto che reca la scritta ‘La Repubblica italiana ricorda’ e un diploma a titolo onorifico a firma del Presidente della Repubblica.
Per la concessione di tale riconoscimento è stata istituita una commissione, presieduta dal presidente del Consiglio dei ministri o da persona da lui delegata, che ha il compito di esaminare le domande.
.
.
.
Commento all'articolo