
L’ondata di maltempo è passata. Declassata l’Allerta Meteo in Sardegna
.
REDAZIONE – Il peggio è passato. Ritorna il sereno (o quasi) sulla Sardegna dopo 18 ore di maltempo che hanno tenuto in sospeso soprattutto gli abitanti delle zone occidentali dell’Isola.
La Protezione civile ha declassato l’allerta, diramata ieri, che è valida ancora fino alla mezzanotte di oggi. (Vedi il comunicato).
Il ciclone Denise, con le sue forti piogge e venti a regime di tempesta, ha colorato di rosso il territorio dell’Oristanese e di arancione il Sassarese, Logudoro, Iglesiente e Sulcis.
Il nuovo avviso prevede criticità ordinaria (di colore giallo) per rischio idrogeologico sull’area di allerta Iglesiente. Stesso colore, per rischio sia idraulico che idrogeologico, per Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro.
Tutte zone particolarmente colpite nelle quali i terreni sono gonfi d’acqua: le perturbazioni residue, molto meno consistenti rispetto a quelle delle ultime ore, potrebbero quindi creare qualche problema.
Resta comunque alta l’attenzione per vento e mareggiate che si stanno abbattendo sulla costa ovest e sulle Bocche di Bonifacio.
.
La resa dei conti…
La Sardegna è una delle Regioni più colpite d’Italia dal Ciclone Denise.
La vecchia ciminiera dell’ex Cementir a Porto Torres (Sassari) non svetta più fra i ruderi dello stabilimento industriale abbandonato dal 1983. È crollata questa notte sotto le raffiche di maestrale che stanno sferzando il nord ovest Sardegna. L’area e le strade di accesso sono interdette da ore proprio per motivi di sicurezza, il crollo della ciminiera non ha causato danni alle persone.
Ad Alghero un’ordinanza del sindaco ha tenuto chiusi per oggi scuole, parchi e cimitero. A Porto Torres il primo cittadino ha adottato questa mattina un provvedimento per la chiusura dei parchi pubblici e del cimitero, invitando la popolazione a evitare di sostare all’aperto e alla massima prudenza proprio a causa delle forti raffiche di vento.
La situazione più grave a Bosa (Oristano), con l’allagamento delle strade cittadine del centro del paese: il sindaco Piero Franco Casula ha emanato un’ordinanza che vieta ai cittadini di soggiornare ai piani bassi delle abitazioni delle aree a rischio, per rischio esondazione del fiume Temo che attraversa la cittadina del nord ovest della Sardegna. Nella zona – a Montrestra – anche smottamenti e frane.
Piogge incessanti anche le Cagliaritano e nel Sulcis: a Iglesias alberi e cartelli stradali sono finiti sulle auto, ma al momento non si registrano feriti. Interventi dei vigili del fuoco anche a Carbonia e San Vito.
Nel Nord Sardegna, mare forza 8/9 e vento di burrasca: sospesi i collegamenti con la Corsica, con le navi di linea provenienti da Genova dirottate a Olbia. Numerosi voli negli scali di Alghero e Olbia sono stati sospesi e/o dirottati.
.
.
.