Caricamento in corso

Progetto alternanza scuola-lavoro

.

POTENZIATA L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER GLI STUDENTI DEL NAUTICO “MILLELIRE” PRESSO LA CAPITANERIA DI PORTO DI LA MADDALENA

.

LA MADDALENA – Dopo il successo dello scorso anno scolastico, riprende l’alternanza scuola lavoro degli studenti dell’Istituto Nautico “Millelire” presso la Capitaneria di Porto di La Maddalena.

Giovedì 22 dicembre è stata siglata, dal Dirigente Scolastico Bianca Maria Morgi e dal Comandante della Capitaneria di Porto C.F. (CP) Leonardo Deri, la convenzione che regolamenta il percorso formativo per trentasei studenti delle classi quarte dell’indirizzo Trasporti e Logistica.

Considerati i risultati positivi dell’esperienza precedente, per quest’anno quale elemento di novità si è stabilito di prolungare il periodo di permanenza degli studenti presso la Capitaneria di Porto ed ogni gruppo sarà impegnato per due settimane.

A partire dal 30 gennaio 2017, gli allievi avranno la possibilità di conoscere, dall’interno, la realtà lavorativa marittima e portuale verso la quale sono destinati ad operare al termine del percorso di studi intrapreso.

Le attività previste riguarderanno un tirocinio presso le strutture ed i mezzi della Guardia Costiera, con particolare riferimento ai settori dell’area operativa e controllo del traffico marittimo, area tecnico-amministrativa, portuale e demaniale, area sicurezza della navigazione e tutta la materia relativa alla formazione della gente di mare, di particolare interesse per i giovani in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro.

I tirocini di alternanza scuola lavoro per gli studenti del Nautico  sono progettati e organizzati  dalla prof.ssa Daniela Tobbia; gli studenti saranno seguiti dal tutor scolastico prof.ssa Maria Grazia Corrias e dal tutor esterno della Capitaneria di Porto S.T.V. (CP) Daniela D’Amico.

Apprezzo la disponibilità del Comandante Deri alla prosecuzione e al potenziamento di queste attivitàafferma la prof.ssa Morgiche consentono di integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i due Enti.”

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.