Caricamento in corso

SportIsola La Maddalena. Il trekking della “guazza di San Giovanni”

.

REDAZIONE – Recita così un antico proverbio, passato di generazione in generazione, e, tra mito e tradizione, la guazza di San Giovanni ci farà compagnia in un trekking sensoriale tra i profumi della macchia mediterranea, in uno scorcio incantato dell’isola di La Maddalena, dove, oltre ad osservare le piante, ne scopriremo le proprietà benefiche.

L’Asd Sportisola, al 5 appuntamento annuale con la Guazza, accoglierà i partecipanti per un percorso facile e panoramico, domenica 22 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la Chiesetta della SS Trinità a La Maddalena (SS).

La Notte di San Giovanni: in questa notte venivano celebrati molti riti propiziatori e purificatori, la magia era direttamente legata al solstizio d’estate che segnava l’inizio della nuova bella stagione.

Il solstizio d’estate cade nel giorno più lungo dell’anno e in questo periodo la natura giunge al massimo splendore. Nonostante la forte rinascita, bisogna prestare attenzione agli eventi sfortunati come siccità, forti temporali o malattie delle piante, che rovinerebbero i raccolti. Per scongiurare le avversità, si fanno falò propiziatori che rappresentano il sole e si prepara l’acqua di San Giovanni, raccogliendo la rugiada, che simboleggia la luna.

Anche William Shakespeare ci racconta, in “Sogno di una notte di mezza estate”, che in questa notte tutto può succedere.

La storia della guazza di San Giovanni: La preparazione dell’acqua di San Giovanni inizia al momento del tramonto del 23 giugno e gli ingredienti che si possono usare sono diversi e differiscono a seconda dei gusti e di ciò che si trova in natura, ma sono predilette le erbe aromatiche. Tra le tipologie di piante più usate compaiono: iperico (detto anche erba di San Giovanni), lavanda, artemisia, malva, fiori e foglie di menta, rosmarino e salvia, ma anche fiordalisi, camomilla, papaveri e perché no le rose.

I fiori e i rametti raccolti vanno immersi dopo il tramonto in un recipiente con dell’acqua. Questi dovranno macerare tutta la notte all’esterno della casa, è importante, per il rito, che l’acqua e i fiori stiano all’esterno così da poter assorbire la rugiada. Secondo una delle molte leggende la rugiada di questa notte speciale avrebbe delle capacità curative.

La mattina del 24 giugno l’acqua sarà usata per lavare mani e viso: L’acqua di San Giovanni porterà fortuna e prosperità grazie all’incredibile potenza dei fiori ed è in grado di proteggere i raccolti, allontanando le calamità.

Il Trekking

I Cammini tra le isole sono una serie di appuntamenti gratuiti calendarizzati da febbraio a dicembre che si svolgeranno per tutto il 2025, patrocinati da Asi Sardegna e dal Comune di La Maddalena nell’ambito del progetto La Maddalena 2025 – Isola Europea dello Sport

Su un percorso panoramico di circa 6 km, partendo dalla chiesetta della SS Trinità in località strada panoramica SS Trinità, cammineremo tra sentieri e strada asfaltata alla scoperta di alcuni punti più belli dell’Isola di La Maddalena, l’ex villaggio Americano della Trinità.

Ogni partecipante riceverà un sacchettino di fiori essiccati da utilizzare per la preparazione dell’acqua degli Dei, che verrà spiegato durante la camminata.

Tempo di percorrenza: 2 ore circa ore comprese le soste.

Ritrovo ore 18.00 nel parcheggio fronte Chiesa della SS Trinità dove sarà presente il gazebo di Sportisola per le informazioni, partenza ore 18.15/18.30 Il rientro è previsto per le 20.00 e’ consigliato abbigliamento sportivo e scarpe da trekking o da ginnastica, una riserva idrica di almeno 1 litro di acqua.

Lunghezza: Km 6 circa Dislivello: Dislivello Positivo/negativo 50 mt. Difficoltà: facile.

La partecipazione è libera e gratuita, ma è consigliato prenotare al:

  • Cell. 347 7284654
  • mail: info@sportisola.it o camminitraleisole@gmail.com.
La Presidente – Marta D’Amico
.

.

.

.

Commento all'articolo