Caricamento in corso

Temperature sotto zero

.

Disagi per la circolazione

Nuoro sotto la neve

.

ANSA SARDEGNA – La Protezione civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse per nevicate, gelate, vento e mareggiate, sino alle 18 di mercoledì 18 gennaio. Si prevedono nevicate, anche moderate, sulla Sardegna settentrionale e centro-orientale a partire dai 200 metri.

I fenomeni proseguiranno sino alla serata di mercoledì, seppure in attenuazione. Si segnalano inoltre venti di burrasca sulla parte nord-orientale dell’Isola e mareggiate sulle coste settentrionali. Confermate le gelate nelle ore più fredde.

Scuole chiuse fino al 18 gennaio a Tempio Pausania, Aggius e Bortigiadas. La decisione è stata assunta dalle amministrazioni comunali in considerazione dell’aggiornamento dell’allerta meteo per neve e gelo, esteso alle prossime 48 ore. Buddusò ha invece confermato la chiusura per la sola giornata di martedì 17. In tutte le ordinanze i sindaci hanno stabilito di chiudere le scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia e gli asili nido.

L’ondata di neve e gelo che sta attanagliando la Sardegna in queste ore, costringe i sindaci del nord dell’Isola a tenere chiusi gli istituti scolastici per evitare ulteriori disagi e rischi alla popolazione. In particolare, oggi e per i prossimi due giorni, l’attività è stata sospesa nei comuni di Bono, Bultei, Villanova Monteleone, Nughedu San Nicolò, Romana.

Sul Limbara la neve ha superato il metro di spessore, addiruttura un metro e venti a Punta Balistreri. Per oggi, martedì 17 gennaio, è prevista una nuova tempesta di neve. I sardi batteranno i denti ancora per alcuni giorni e sono attese ulteriori nevicate da stasera fino a mercoledì. A rendere ancora più problematica la situazione, il forte vento con raffiche che arriveranno a 100 chilometri orari, con probabili disagi per i collegamenti marittimi nel nord Sardegna.

.

L’Osservazione della Protezione Civile

Non si attenua l’ondata di gelo che si è abbattuto sull’Italia e che sta provocando notevoli disagi soprattutto nel Centro-Sud e sulla Sardegna.

La perturbazione di origine polare che sta interessando buona parte del paese, porterà nelle prossime ore ancora neve, anche a quote basse, venti forti e temporali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che prevede venti forti fino a burrasca su Piemonte, Lombardia, Liguria e Sardegna.

Previste inoltre nevicate sull’area sud-orientale dell’Emilia Romagna, con neve al di sopra dei 100-300 metri e localmente fino in pianura, sui settori orientali del Lazio al di sopra dei 300-500 metri.

Temporali, localmente anche molto intensi, sono attesi su Puglia e Basilicata, con quota neve al di sopra dei 300-600 metri, e su Calabria e Sicilia, con neve al di sopra dei 500-800 metri.

Il Dipartimento ha anche valutato per oggi una allerta arancione sul settore orientale dell’Abruzzo.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.