POLITICA

La Maddalena Domani. “Ti ascolto con il cuore”

.

LA MADDALENA – “Questa volta copiamo un successo già realizzato da un altro Comune: organizzare tutte le strutture ricettive, bar, ristoranti, traghetti, trasporto pubblico, percorsi turistici, parcheggi, attività sportive per accogliere i disabili da tutta Europa.

Leggiamo dal Corriere Umbria 24 del 16 Dicembre 2015: “I disabili, nella sola Europa, sono oltre 127 milioni. Uomini e donne in carrozzina, non vedenti, con disagi psichici. Tra le libertà loro negate c’è spesso quella di decidere dove e come trascorrere le vacanze. Una platea alla quale va aggiunto l’esercito sempre più numeroso di anziani con difficoltà deambulatorie, sempre in cerca di mete turistiche adeguate alle loro condizioni.

Per tutto questo è nato Ideal tour, ovvero come rendere il Trasimeno accessibile a tutti, negli alberghi, nelle banchine, nei traghetti, nelle isole e nei borghi che lo popolano, progetto finanziato dall’Unione europea con un assegno complessivo di 240 mila euro. In Comune di Castiglione del Lago, capofila del progetto, e tra le realtà Umbre più attive nella programmazione europea. Il progetto ha visto la partecipazione Dimitrios Buhalis (Bournemouth University), Sonia Carpinelli (Neumann Consultant), Silvia Cresti (Urat), Marco Pizzio (Aism) e Maria Elisabetta Locchi, della Direzione generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Svegliamoci: nell’Unione Europea i disabili sono coloro che presentano menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali temporanee o permanenti, quali ad esempio anche anziani e donne incinte.

È evidente che noi abbiamo un divario significativo: eppure ci sono Leggi (inapplicate) sul trasporto pubblico, detrazioni del 50% per ristrutturazioni, del 50 % per eliminare le barriere architettoniche, eppure ci sono attività ricreative già predisposte, come sci nautico, (bravissimo Jeff) barche a vela, maneggio di cavalli, diving, Nel nostro Programma di Sviluppo vogliamo realizzare un Progetto Unitario, con Capofila il Comune, che coordini in rete le necessità, le opportunità, le esigenze degli operatori, coinvolgendo Regione, Ministeri, Unione Europea, operatori Europei, anche migliorando i collegamenti esterni e integrando con una struttura di Talassoterapia, e con tutte le spiagge attrezzate e con accesso al mare.

Infine, ma non per ultimo, vogliamo favorire i miglioramenti strutturali, a costo di deroghe nel centro storico, per sua natura condizionato negli spazi. Come segno concreto, per prima cosa, vogliamo rivoluzionare il Piano di parcheggi per disabili, poiché pensiamo che il numero minimo previsto per legge (inapplicato) è minimo, non massimo, che tutti li uffici e i servizi pubblici, tutti gli ambulatori, anche in Ospedale, devono essere accessibili a tutti, esattamente il contrario dell’andazzo attuale, che ha portato anche alla scomparsa di un posto sul retro dell’Hotel Excelsior, di due posti in Piazza di Chiesa di un posto nella banchina commerciale, di un posto in Corso Vittorio.

Tutto questo in un Comune con l’indice di vecchiaia che ci dice che ci sono 235.2 anziani ultrasessantacinquenni ogni 100 giovani (il più alto i Gallura: Palau 175. Arzachena 160, Olbia 121) come se da noi in vecchiaia il fisico ritorna giovane, ma, almeno qui, in molti casi non peggiora“.

Rosanna Giudice – LA MADDALENA DOMANI

.

.

.