HOME

Maltempo senza sosta: Nuova perturbazione in arrivo

.

REDAZIONE – Un nuovo impulso perturbato raggiungerà il Nord Italia, portando piogge e temporali sparsi. Sono le ultime previsioni meteo lanciate da iLMeteo.it.

L’attuale fase di tempo instabile con degli episodi di maltempo, causata dall’arrivo sull’Italia di perturbazioni collegate ad una area depressionaria sull’Europa centrale, proseguirà anche nei prossimi giorni, coinvolgendo non solo il Nord Italia – dove si avrà un miglioramento accompagnato da un rialzo termico soltanto domenica – ma anche il resto del Paese.

Per domani, giovedì 23 – in particolare assisteremo al transito di un’altra perturbazione al Nord – (la nr. 10), dove una residua instabilità persisterà anche venerdì e sabato. Un altro sistema nuvoloso – (perturbazione nr. 11) – andrà a interessare da venerdì sera le Isole maggiori e successivamente il Centro-Sud, dove è sono previste condizioni di instabilità nel corso di tutto il fine settimana.

Per venerdì 24, Condizioni di instabilità al Nord, con nuvolosità irregolare con piogge e isolati temporali più probabili nelle ore pomeridiane e serali; i fenomeni risparmieranno gran parte delle coste liguri e l’Emilia Romagna. Tempo stabile nel resto dell’Italia, con nubi sparse in Sardegna e nelle zone interne del Centro-Sud, ma con basso rischio di piogge. In serata nubi più compatte nelle Isole e qualche pioggia in Sicilia. Temperature in rialzo al Nord, stazionarie altrove.

Nel weekend del 25 e 26 maggio rischio temporali. Secondo le attuali proiezioni, sabato 25 dovrebbe essere coinvolta un po’ tutta l’Italia con una nuvolosità irregolare e variabile associata a episodi di instabilità. Il rischio di locali rovesci o temporali sembra essere maggiore nelle prime ore del giorno nelle Isole e sulle pianure del Nord-Ovest, poi in giornata anche lungo le Alpi, al Nordest e nelle zone interne e montuose della penisola con i fenomeni in successivo sconfinamento verso il medio Adriatico. Le temperature dovrebbero essere stabili o in leggero calo con massime per lo più comprese tra 20 e 26 gradi. I venti saranno in prevalenza deboli con qualche locale rinforzo al Sud e possibili raffiche nelle aree temporalesche. Per domenica 26 è poi previsto un miglioramento con prevalenza di schiarite e temperature in rialzo al Nord, in Toscana, Umbria, alto Lazio e Isole. L’instabilità si concentra sul resto del Centro-Sud con rovesci o temporali sparsi soprattutto tra la tarda mattinata e il pomeriggio. Massime in calo su Abruzzo, Molise e al Sud. Venti di Maestrale fino a moderati su medio e basso Adriatico, Tirreno e Sicilia.

Per l’inizio della prossima settimana – infine – si prospetterebbe poi una tendenza all’aumento della pressione al suolo associato però in quota a correnti nord-occidentali ancora leggermente instabili.

.

.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *