HOME

Atmosfera instabile sulle regioni meridionali. Piogge e temporali al sud

.

IL METEO – Le condizioni meteo sono attualmente influenzate da una circolazione di bassa pressione posizionata fra i Balcani e la nostra penisola. Di conseguenza il tempo sarà ancora instabile nelle regioni centrali adriatiche, al Sud e in Sicilia, dove non mancheranno piogge, locali temporali e venti intensi settentrionali.

Nel frattempo continua ad affluire aria fredda sulla nostra penisola, con conseguente ulteriore calo termico che porterà le temperature al di sotto della norma in quasi tutto il Paese.

La tendenza per i giorni successivi resta ancora incerta: lo scenario più probabile vede a metà settimana l’irruzione di un altro impulso freddo di origine polare diretto più decisamente verso i Balcani, ma capace di influenzare il tempo anche sulle nostre regioni con nuove fasi instabili, venti forti e sbalzi termici.

  • Lunedì 11 ottobre, cielo in gran parte nuvoloso lungo il versante adriatico, al Sud e sulle Isole, con piogge e rovesci a carattere isolato e intermittente in Romagna, sulle regioni centrali adriatiche, in Puglia, Basilicata e settori tirrenici di Calabria e Sicilia. Nel resto d’Italia tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Non si escludono locali nebbie al primo mattino sulla Valpadana occidentale. Inizio di giornata freddo al Centro-Nord con minime sotto i 10 gradi; massime senza grandi variazioni e ancora sotto la media. Ventoso per Maestrale al Centro-Sud.
  • Martedì 12 ottobre, il tempo sarà in peggioramento al Nordest, sul Levante Ligure e nell’alta Toscana. Nel resto del Paese situazione ancora abbastanza tranquilla con tempo in prevalenza stabile. Mercoledì il peggioramento riguarderà l’Emilia Romagna, le regioni del medio versante adriatico, l’estremo Sud e la Sicilia con rischio di temporali anche di forte intensità. Qualche pioggia sarà possibile anche in Sardegna e sul Lazio meridionale.  Neve sulle Alpi centro-orientali anche sotto i 1500 metri di quota. In questa fase saranno in graduale rinforzo i venti settentrionali che determineranno un graduale calo delle temperature tra mercoledì  e venerdì con valori anche sotto le medie stagionali di questo periodo.

.

(Previsioni Meteo da: ilMeteo.it e Aeronautica Militare)

.

.

.